Abbonarsi

Orthoptie et kinésithérapie : Croiser les regards au sein d’un Institut d’éducation motrice - 05/12/16

Doi : 10.1016/j.rfo.2016.10.004 
Stéphanie Blanc  : Orthoptiste, Clémence Maestracci  : Kinésithérapeute
 Centre médico-social Lecourbe 205 rue de Javel 75015 Paris, France 

Auteur correspondant : Centre médico-social Lecourbe 205 rue de Javel 75015 Paris, France.

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

pagine 3
Iconografia 2
Video 0
Altro 0

Résumé

Au sein d’un institut d’éducation motrice, le travail pluridisciplinaire s’impose comme une évidence. La complexité des problématiques des enfants accueillis nous mènent aux limites de nos pratiques et nous engage à privilégier les interactions entre professionnels. Le lien étroit entre vision et posture rend nécessaire une étroite collaboration entre orthoptiste et kinésithérapeute.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Summary

Within a motor Training Institute, the multidisciplinary work is required as evidence. The complexity of the problems of children lead us to the limits of our practices and commits us to focus on the interactions between professionals. The close link between vision and posture requires close collaboration between orthoptist and physiotherapist.

Il testo completo di questo articolo è disponibile in PDF.

Mots clés : Pluridisciplinarité, Paralysie cérébrale, Positionnement

Keywords : Multidisciplinary approach, Cerebral paralysis, Positioning


Mappa


© 2016  Elsevier Masson SAS. Tutti i diritti riservati.
Aggiungere alla mia biblioteca Togliere dalla mia biblioteca Stampare
Esportazione

    Citazioni Export

  • File

  • Contenuto

Vol 9 - N° 4

P. 246-248 - Ottobre 2016 Ritorno al numero
Articolo precedente Articolo precedente
  • L’orthoptiste en recherche clinique : un métier au cœur de la pluridisciplinarité. Exemple d’un service d’investigation en milieu hospitalier
  • Alicia Demange
| Articolo seguente Articolo seguente
  • La réfraction : un examen diagnostique à part entière
  • Marie-Odile Pataut-Renard

Benvenuto su EM|consulte, il riferimento dei professionisti della salute.
L'accesso al testo integrale di questo articolo richiede un abbonamento.

Già abbonato a @@106933@@ rivista ?

Il mio account


Dichiarazione CNIL

EM-CONSULTE.COM è registrato presso la CNIL, dichiarazione n. 1286925.

Ai sensi della legge n. 78-17 del 6 gennaio 1978 sull'informatica, sui file e sulle libertà, Lei puo' esercitare i diritti di opposizione (art.26 della legge), di accesso (art.34 a 38 Legge), e di rettifica (art.36 della legge) per i dati che La riguardano. Lei puo' cosi chiedere che siano rettificati, compeltati, chiariti, aggiornati o cancellati i suoi dati personali inesati, incompleti, equivoci, obsoleti o la cui raccolta o di uso o di conservazione sono vietati.
Le informazioni relative ai visitatori del nostro sito, compresa la loro identità, sono confidenziali.
Il responsabile del sito si impegna sull'onore a rispettare le condizioni legali di confidenzialità applicabili in Francia e a non divulgare tali informazioni a terzi.


Tutto il contenuto di questo sito: Copyright © 2024 Elsevier, i suoi licenziatari e contributori. Tutti i diritti sono riservati. Inclusi diritti per estrazione di testo e di dati, addestramento dell’intelligenza artificiale, e tecnologie simili. Per tutto il contenuto ‘open access’ sono applicati i termini della licenza Creative Commons.